ASTOLFO DI AMATO E ASSOCIATI LAWYERS

Prof. Avv.
Alessio Di Amato
Education:
Specialization in Civil Law
Univ. of Camerino (1999)
J.D. Univ. of Camerino (1994)
Academy of American and International Law,
The Southwestern Legal Foundation, Dallas, Texas (1999)
Admission:
Italy – Lower Courts (1997) – Superior Courts (2010)
Languages:
Italian and English
Contacts:
Tel.: +39 06 855 0010
Fax: +39 06 8424 2253
e-mail: alessiodiamato@diamato.eu

Practice Area
Agency, Distributorship, and Franchising Law; Antitrust and Regulatory; Banking, Finance and Capital Markets; Business Crimes and Investigations; Corporate and Commercial; Environmental; Intellectual Property; Litigation and Dispute Resolution; Major Projects and Project Financing; Mergers & Acquisitions; Reorganization and Insolvency; Sports Law.
Academic Appointments
Professional Appointments:
- Rome Bar Association
- International Bar Association
- Executive Committee — Multilaw
- F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio) (Italian Soccer Federation) — Commissione Tesseramenti (Membership Commission) (2002 to 2007) — Commissione Vertenze Economiche (Economic Commission) (2001–2002) — National Judge for Amateur Division (Campionato Nazionale Dilettanti) (1997-1999)
- Italian National Basketball Association — National Judge for Divisions A1 and A2 (Women) (1993- 1996) — National Judge for Divisions A1 and A2 (Men) (1997-2000)
Representative Matters
- Defending a major multinational producer of cement asbestos in relation to over 3,000 claims brought against the company for asbestos-related deaths and illnesses. Representation includes both the civil and criminal aspects of the matter.
- Leading the legal team which represents approximately 400 clients in securities litigation against Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). In this case of first impression, the Court of Rome ordered Consob to pay the plaintiff-investors 14 million Euro for failure to adequately monitor the market.
- Advising the client – an international producer of valves- on their corporate and commercial issues in Italy
- Counseling various corporate client on their corporate governance issues under Italian Legislative Decree n. 231 of June 8, 2001
- Representing various clients in arbitration proceedings before the International Chamber of Commerce
Publications:
- La finanza on line e la banca on line, in (a cura di) As. Di Amato, Appunti di diritto dei mezzi di comunicazione, ESI-Napoli, 2001, pp. 308-314;
- Sanzioni agli esponenti aziendali di banche e imprese d’investimento e problemi di giurisdizione (nota a App. Napoli, 5.7.01 e TAR Lazio, 7.9.01), in Il Corriere giuridico, 2002, pp. 504-509;
- Assegno bancario con firma di traenza falsa, responsabilità della banca ed onere della prova (nota a Cass., 12.10.01, n. 12471), in Il Corriere giuridico, 2002, pp. 1038-1043;
- La responsabilità da informazione economica inesatta, in Riv. di economia e diritto dei mezzi di comunicazione, 2003, 3, pp. 67-118;
- I problemi di legittimità costituzionale e comunitaria, in (a cura di) As. Di Amato, La responsabilità penale di amianto, Milano, 2003, pp. 128 e 135.;
- Provvedimenti ingiuntivi e di crisi, in (a cura di) S. Amorosino e C. Rabitti Bedogni, Manuale di diritto dei mercati finanziari, Milano, 2004, pp. 384-399;
- Il danno da informazione economica, Napoli, 2004, pp. 1-252.
- Il mercato finanziario on line, in (a cura di) As. Di Amato, Appunti di diritto dei mezzi di comunicazione, Napoli, 2006, pp. 279-291.
- Artt. 182-187 Trasparenza delle operazioni e protezione dell’assicurato in (a cura di) S. Amorosino e L. Desiderio, Il nuovo Codice delle assicurazioni, Milano, 2006, pp. 363-384.
- Artt. 267-274 Gli effetti delle misure di risanamento e di liquidazione adottate dallo Stato d’origine dell’impresa di assicurazione in (a cura di) S. Amorosino e L. Desiderio, Il nuovo Codice delle assicurazioni, Milano, 2006, pp. 499-504.
- Informazione economica e responsabilità civile, in Analisi giur. ec., 2, 2006, 289-308;
- La responsabilità civile dell’operatore del mercato finanziario, in (a cura di) As. Di Amato, I reati del mercato finanziario, in Trattato di diritto penale dell’impresa, 9, Padova, 2007, pp. 27-65.
- Il factoring pubblico, in I contratti con la pubblica amministrazione a cura di C. Franchini, in Trattato dei contratti dir. da P. Rescigno e E. Gabrielli, Torino, 2007, pp. 1063-1078;
- Il leasing pubblico, in I contratti con la pubblica amministrazione a cura di C. Franchini, in Trattato dei contratti dir. da P. Rescigno e E. Gabrielli, Torino, 2007, pp. 1081-1096;
- Italy: “Advertising Law” e “Art Law” in Media, Advertising & Entertainment Law Throughout the World, (a cura di) A.B. Ulmer, Thomson/West (N.Y.), 2008;
- I servizi d’investimento, in (a cura di) S. Amorosino, Manuale di diritto del mercato finanziario, Milano, 2008, pp. 89-122;
- Provvedimenti ingiuntivi e di crisi, in (a cura di) S. Amorosino, Manuale di diritto del mercato finanziario, Milano, 2008, 169-185;
- I management contracts, Napoli, 2008, 1-120;
- La collocazione sistematica delle garanzie per vizi e mancanza di qualità, in (a cura di) P. Perlingieri e S. Polidori, Domenico Rubino, Napoli, 2009, 641-654.
- Artt. 182-184. in (a cura di) G. Volpe Pultzolu, Commentario al Codice delle assicurazioni, Padova, 2010, 645-653;
- Artt. 1556-1558 cod. civ. (Del contratto estimatorio) in (a cura di) G. Perlingieri Codice civile commentato, Napoli, 2010, 1391-1399;
- The commercial laws of Italy, in Digest of Commercial Laws of the World published by Oceana Publications, a Division of Oxford University Press. Editor Stephan Kinsella, 2011; 1-130.
- Il contratto di pronti contro termine, in Dei singoli contratti, Commentario del Codice Civile, (a cura di) D. Valentino, Torino, 2011, 107-138;
- Voce “Merchandising” in Dizionari del diritto privato. Diritto civile, a cura di S. Martuccelli e V. Pescatore, Milano, 2011; 1052-1056;
- Art. 16 Sanzioni, in Composizione delle crisi da sovraindebitamento, (a cura di) F. Macario, F. Di Marzio e G. Terranova, Milano, 2012, 98-102;
- La mediazione e la conciliazione: in particolare la Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la CONSOB, in corso di pubblicazione;
- Commento ai Provvedimenti ingiuntivi e di crisi (artt. 51 – 60 bis TUF), in Commentario al Testo Unico della Finanza, a cura di M. Fratini e G. Gasparri, in corso di pubblicazione.